Sono elemento di arredo. Per questa ragione vanno armonizzate con lo stile della mobilia e delle finiture scelte per gli ambienti interni. Da qui l’importanza di lavorare con un partner in grado di proporvi soluzioni personalizzate e di qualità. La personalizzazione di una porta interna in legno non passa solo dalla scelta di materiali, finiture ed accessori, ma anche dalla capacità di esecuzioni specifiche per il tipo di esigenza. A seconda dell’impiego previsto e degli spazi disponibili, le porte interne in legno possono essere realizzate ad una o più ante, con apertura a battente, scorrevole, a pacchetto o rototraslante.
Apertura a battente
Apertura scorrevole
Apertura a pacchetto
Apertura rototraslante
Gli elementi costruttivi e che caratterizzano le porte interne in legno sono:
- il telaio: sempre in listellare impiallacciato dell’essenza pregiata scelta dal cliente. La guarnizione perimetrale è sempre presente ed assicura un buon isolamento acustico tra gli ambienti
- l’anta: con struttura tamburata cieca o specchiata per l’inserimento di vetrature o pannelli lavorati
- le cornici di finitura: a ridosso o a filo del telaio, lisce o lavorate in stile. Nelle esecuzioni a battente o scorrevole filo muro, le cornici addirittura scompaiono esaltando per un effetto minimale dell’anta a raso muro.
- la ferramenta di sostegno: cerniere a vista o a scomparsa, carrelli di scorrimento e binari
- la serratura e la maniglia. A scelta tra quelle realizzate dai migliori fornitori: Olivari, Hoppe, Colombo e Reguitti